Pubblicazioni:
a. volumi
1. S. Agostino, Le Confessioni, Piemme, Casale Monferrato 1993 (ha curato la revisione filologica).
2. Dizionario di Patrologia, Piemme, Casale Monferrato 1995.
3. Leonzio di Bisanzio. Le opere, [CTP 161] Città Nuova, Roma 2001.
4. Il calcedonismo: Leonzio di Bisanzio, ed. Vivere in, Monopoli 2003 pp. 192.
5. La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento 8, Galati, Efesini, Filippesi, ed. Città Nuova, Roma 2005 pp. 331.
6. I canoni dei concili della Chiesa antica ( a cura di A. Di Berardino), C. Noce, C. Dell’Osso, D. Ceccarelli, I. I concili greci [Studia Ephemeridis Augustinianum 95], Roma 2006, pp. 400.
7. Introduzione a Cipriano di Cartagine, in Cipriano. Lettere (1 – 50), Città Nuova, Roma 2006, pp. 7 – 73.
8. I canoni dei Concili della Chiesa antica II. I Concili Latini 1. Decretali, Concili Romani e Canoni di Serdica (T. Sardella – C. Dell’Osso), SEA 106, Roma 2008 pp. 315 – 337.
9. Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa (E. Cattaneo, G. De Simone, L. Longobardo, C. Dell’Osso), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.
10. Cipriano. Opuscoli 6/1 (A. Cerretini, S. Matteoli, C. Moreschini, C. Dell’Osso, P. Podolak, G. Taponnecco, M. Veronese), Città Nuova, Roma 2009 (note ai trattati A Donato, Gli apostati della fede).
11. Cipriano. Opuscoli 6/2 (A. Cerretini, S. Matteoli, C. Moreschini, C. Dell’Osso, M. Veronese), Città Nuova, Roma 2009 (note ai trattati L’unità della Chiesa, Le opere di carità e l’elemosina).
12. Cristo e Logos. Il calcedonismo del VI secolo in oriente, [SEA 118], Augustinianum, Roma 2010 pp. 451.
13. I Padri apostolici. Introduzione, traduzione e note di Carlo dell’Osso [CTP 5*], Città Nuova, Roma 2011.
14. Ps. Cipriano, Trattati, Introduzione, traduzione e note di Carlo dell’Osso [CTP 231], Città Nuova, Roma 2013.
15. Sesto Giulio Africano. Le cronografie, Introduzione U. Roberto, traduzione C. dell’Osso, note di C. dell’Osso e U. Roberto [CTP 243], Roma 2016.
16. Introduzione alla teologia dei Padri. Temi di teologia patristica per principianti, Fede e Cultura, Verona 2016.
17. Monoenergiti/monoteliti del VII secolo in Oriente, [SEA 148], Roma 2017.
18. Procopio di Cesarea, Gli edifici, introduzione, traduzione e note di C. dell’Osso, con saggi di O. Brandt e G. Castiglia, Città del Vaticano 2018.
b. articoli.
1. Annotatiunculae de exilio in Senecae Medea, in <<Latinitas>> 38, 1990, 89 – 92.
2. Considerationes de poësis notione apud Horatium Flaccum poëtam et Ciceronem oratorem in <<Latinitas>> 43, 1995, 99 – 101.
3. La Cohortatio ad Graecos attribuita a Giustino, in <<Rivista di Scienze Religiose>> 13, 1999, 337 – 353.
4. L’argomentazione ontologica in cristologia: Leonzio di Bisanzio, in <<Rivista di Scienze Religiose>> 14, 2000, 277 – 330.
5. La cristologia nella teologia bizantina del VI secolo, in AA. VV., Gesù di Nazaret…Figlio di Adamo, Figlio di Dio, Paoline, Milano 2000, 179 – 210.
6. L’Apologia di Melitone di Sardi, in <<Rivista di Scienze Religiose>> 15, 2001, 239 – 257.
7. Il concilio di Calcedonia e il neocalcedonismo, in P. Scarafoni (ed.), Cristocentrismo, riflessione teologica, Città Nuova, Roma 2002, 43 – 62.
8. Still on the concept of enhypostaton, in <<Augustinianum>> 43, 2003, 63 – 80.
9. L’analogia antropologica. Riflessioni sui concetti di anima e corpo in alcuni testi patristici, in <<Alpha Omega>> VI,2, 2003, 215 – 232.
10. Il <<Christus Totus>>: Chiesa ed Eucarestia in alcuni testi di S. Agostino, in <<Rivista di Scienze Religiose>> 18, 2004, 337 – 353.
11. La consonantia salutis di Ireneo di Lione (ca 203). A proposito del recente convegno di Napoli, in <<Augustinianum>> 44, 2004, 503 – 509.
12. Risonanze patristiche alla Lettera Apostolica <<Mane nobiscum Domine>>, in <<Alpha Omega>> VIII, 2, 2005, 283 – 305
13. <<Un tempo per lo spirito>>, mistagogia e domenica, in Quaderni della Rivista di Scienze Religiose 8, Monopoli 2005, pp. 199 – 127.
14. Ireneo nei florilegi della Tarda patristica, in E. Cattaneo – L. Longobardo (edd.), Consonatia salutis, Napoli 2005, pp. 211 – 220.
15. Annotazioni sulla poesia dei Padri della Chiesa, in <<Rivista di Scienze Religiose>>; 19, 2005, 401 – 410.
16. Primato petrino e unità dei cristiani: considerazioni patristiche, in <<Alpha Omega>> IX,2, 2006, 275 – 286.
17. Leonzio di Bisanzio e Leonzio di Gerusalemme: una chiara distinzione, in <<Augustinianum>> 46/1, 2006, 231 – 260.
18. L’uomo, immagine di Dio: temi di antropologia dei Padri Greci, in <<Rivista di Scienze Religiose>> 21, 1/2007, 19 – 44.
19. Riferimenti mariani in Leonzio di Bisanzio, in <<Theotokos>> 15, 1/2007, 17 – 35.
20. Cipriano di Cartagine, De opere et eleemosynis: u caso concreto di colletta nella Chiesa africana del III secolo, in R. Scognamiglio – C. dell’Osso, “Chi semina in benedizioni, in
benedizioni raccoglie” ed. Ecumenica, Bari, 2007, pp. 63 – 73.
21. L’inno Trishagion: origini e dispute teologiche, in AA. VV., Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica [SEA 108], Augustinianum, Roma 2008, pp. 835
– 846.
22. Vestigia Trinitatis. Il corpo umano tra tarda patristica e medioevo, in <<Rivista di Scienze Religiose>> 22, 1/2008, 25 – 41.
23. La speranza nei Padri. Note patristiche in margine all’Enciclica Spe salvi, in AA.VV., Futuro Presente. Contributi sull’Enciclica Spe Salvi di Benedetto XVI, Tau editrice, Todi 2009, pp. 227 – 241.
24. I cap. 3 e 4 del commentario alla lettera ai Filippesi dello Pseudo Ecumenio, in R. Scognamiglio e C. dell’Osso, Filippi: inizio del dialogo di S. Paolo con l’Occidente, Ecumenica
editrice, Bari, 2009, pp. 111 – 123.
25. L’insegnamento dei Padri della Chiesa e la formazione presbiterale oggi, in C. Dell’Osso – L. Renna (edd.), Preti, dono di Cristo all’umanità, Ancora, Milano 2009, pp. 181 – 194.
26. I Cor. 6, 9 – 10 nelle Conlationes XII,3 e XXIII,15 di Giovanni Cassiano, in R. Scognamiglio – C. dell’Osso, Nessun ingiusto entrerà nel Regno dei cieli, Ecumenica, Bari 2009 141 – 149.
27. Per una teologia ecologica. La solidarietà tra uomo e creature nei Padri della Chiesa in «Rivista di Scienze Religiose» 23, 2/2009, 347 – 368.
28. Pellegrino/pellegrinaggio: excursus storico-etimologico, in A. Trezzini (a cura di), S. Pellegrino tra mito e storia: luoghi di culto in Europa, Gangemi, Roma 2009, 47 – 52.
29. Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, nella tarda patristica in M. Gagliardi (a cura di) La dichiarazione Dominus Iesus a dieci anni dalla promulgazione, ed. Lindau, Torino 2010, pp. 95 – 121.
30. Giovanni Damasceno: alla scoperta dell’esegesi trinitaria di Ef. 4, 5 – 6 in R. Scognamiglio - M. Girardi, L’insegnamento di Paolo sull’unità della Chiesa, Ecumenica, Bari 2010, pp. 129 – 136.
31. Codex Iustinianus I, I, 5 e I,I, 8: cenni sulla fede di Giustiniano in «Rivista di Scienze Religiose» , 24, 2/2010, 525 – 532.
32. Ipazia di Alessandria: un caso di intolleranza dei cristiani? in M. Illiceto (a cura di), Una fede amica dell’intelligenza [Atti Maggio di cultura cristiana], S. Giovanni Rotondo 2011, 15 – 26.
33. Le regole esegetiche di Agostino. De doctrina cristiana II e III in G. Lorusso – P. Zuppa (a cura di), Gestis verbisque. Saggi in onore di Michele Lenoci per il suo 70° compleanno, Bologna 2012, 37 – 49.
34. Cristianesimo e Cristianesimi nell’antichità. Una prospettiva unitaria, in <<Augustinianum>> 52, 1/2012, 85 – 104.
35. L’organizzazione ecclesiale in Ignazio di Antiochia Atti del convegno di Assisi 7 – 11 settembre 2011, Ricerche Storico Bibliche 2, 2013, 121 – 141.
36. Monoenergismo e Monotelismo: rappresentanti, opere e teologia, in La teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi. Atti del XLI Incontro di Studiosi dell’antichità cristiana (Roma 9 – 11 maggio 2013), SEA 140, Roma 2014, 93 – 116.
37. Il Filioque in Massimo il Confessore, in M. Gagliardi (ed.), Il Filioque, LEV, Città del Vaticano 2015, 147 – 164.
38. Viele Christentümer? Ein Einspruch, in «Römische Quartalschrift für Christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte» 110, 2015, 145 – 156.
39. Thecla in Visions: the Case of Zeno, in J.W. Barrier, J.N. Bremmer, T: Nicklas, A. Puig I Tarrech (edd.), Thecla: Paul’s Disciple and Saint in the East and West, Peeters, Leuven 2017, 17 –
31.
40. L’iconographie de la rérurrection en Occident di IV e au VIII e siècles, in D. Vigne (ed.), Rèsurrection du Christ et transfiguration de l’homme, Paris 2017, 119 – 135.
41. Der Schlaf der Propheten in den Bibelkommentaren der Kirchenväter, in «Römische Quartalschrift für Christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte» 112, 2017, 64 -75.
42. A proposito delle origini del monoenergismo/monotelismo, in Augustinianum 57, 2017, 209 – 224.
43. Il modello cristiano di theophóros ánthropos: suggestioni teologiche e antropologiche, in Augustinianum 58, 2018, 597 – 608.
44. Il giovane martire Tarcisio. Un modello tardoantico di devozione eucaristica, in Rivista di Archeologia Cristiana 94, 2018, 249 – 258.
45. Il tempo futuro nel Prognosticum Futuri Saeculi di Giuliano di Toledo, in Tempo di Dio. Tempo dell’uomo, Atti del XLVI Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma 10 – 12 maggio 2018), Roma 2019, 405 – 413.
46. Cipriano e Agostino, in AA. VV., Carthago, Mondadori Electa, Milano 2019, 253 – 254.
47. Il triteismo nel VI secolo: la fase arcaica (557 – 567), in Augustinianum 60/1, 2020, 189 – 207
48. Prefazione al volume: V.D.A. Wilson, Corps, Ame, Esprit, Le Coudray-Macouard (France) 2020.
49. Conservazione e protezione del patrimonio culturale: i siti archeologici del primo Cristianesimo in G. Traversa (ed.), Le nuove sfide antropologiche. Tra memoria e visione del futuro, Sesto S. Giovanni 2021, pp. 219 – 228.
50. La speranza nell’epigrafia funeraria cristiana, in C. dell’Osso – Ph. Pergola, Titulum nostrum perlege. Miscellanea in onore di Danilo Mazzoleni, Città del Vaticano 2021, 314 – 321.
51. Fonti letterarie per lo studio della Storia della Chiesa antica, in Campania Sacra 52/1, 2021, pp. 35 – 49.
52. Il ruolo delle consacrate cristiane nel IV secolo in Rivista di Archeologia Cristiana 98/1, 2022, 87 – 97.
53. The Creation of Man and His Constitution According to Anastasius Sinaita, in A. Schiavoni-Palanciuc – J. Zachhuber (edd.), Platonism and Christianity in Late Ancient Cosmology. God. Soul, Matter, Leiden 2022, 229 – 246.