Il centenario della fondazione del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), nel 2025, è una grande occasione non soltanto per invitare gli amici dell’Istituto a conoscere meglio la sua vita e attività accademica, ma anche per chiedere loro supporto e aiuto mediante idee e mezzi. Si prospetta infatti la eccezionale occasione di migliorare e far crescere l’Istituto a ogni livello. Dunque, ora è il momento di lanciare una serie di iniziative per non perdere questi anni preziosi.
Invitiamo tutti i nostri amici, presenti e futuri, a partecipare a questo cammino e a contattarci per qualsiasi suggerimento. I docenti prenderanno le opportune decisioni, ma non potendo progettare e organizzare tutto da soli, dall’Istituto è stata creata una commissione per il Centenario, che è disponibile ad accogliere coloro che vogliono contribuire in modo attivo. Membri sono:
Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai – fiocchi.nicolai@tiscali.it
Prof. Stefan Heid (resp.) – piac.rettore@gmail.com
Prof. Philippe Pergola – pergola@piac.it
Dott.ssa Cecilia Proverbio (secr.) – cecprove@yahoo.it
Le tappe fino al Centenario:
2022 – Bicentenario della Nascita di Giovanni Battista de Rossi
2024 – XVIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana a Belgrado
2024 – Centenario della Rivista di Archeologia Cristiana
2025/26 – Centenario del PIAC