Grazie ad una generosa donazione di Monsignor Pablo COLINO, Canonico della Basilica di San Pietro e per decenni Maestro della Cappella Giulia, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana potrà, nel prossimo autunno, rimborsare la quota di iscrizione a tre nuovi iscritti all’Anno Propedeutico.
Il primo fascicolo della Rivista di Archeologia Cristiana dell’annata 2022 contiene contributi di: P. De Santis, D. Mazzoleni, F. Bisconti, D. Cascianelli, L. Longobardi, C. Ebanista, A. M. Santoro, C. dell’Osso, D. Moreau, F. Pallocca, P. Ralli, O. Brandt, G. Falzone e S. Heid.
Vincitori di borse di studio per corsi di francese e tedesco
In quest’anno sono Veronica Borelli, Chiara Sanna e Martina Procaccini che hanno vinto – tramite l’Ambasciata Tedesca presso la Santa Sede – una borsa di studio per un corso di tedesco all’Istituto Goethe, mentre Francesca Castellani ha vinto – tramite l’École Française – una borsa di studio per un corso di francese. Auguri!
Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana in 2024
Per vari motivi il comitato permanente ha spostato su richiesta del prof. Vujadin Ivanisevic, presidente del comitato nazionale, il XVIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana in Serbia all’anno 2024, ed è ormai previsto dal 2 al 6 settembre.
Il Rettore, il Segretario, i Docenti, il Personale e gli Studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana comunicano con grande dolore e profondo cordoglio che ieri, 22 marzo 2022, è venuto a mancare improvvisamente Fabrizio Bisconti, Professore Ordinario di Iconografia Cristiana presso il nostro Istituto. Tutta la comunità del PIAC si stringe attorno alla moglie […]
Nuova pubblicazione del prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai
Insieme a Angelo Luttazzi, Direttore del Museo archeologico del Territorio Toleriense di Colleferro, il prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai ha pubblicato uno studio del titolo: “Il complesso cimiteriale paleocristiano di “Colle S. Quirico” presso Paliano (Frosinone). Contributo alla conoscenza di un “agglomerato secondario” nella tarda antichita.
La sig.a Julia Rammstedt di Levern in Germania ha regalato una copia, in perfetto stato, dell’opera “Die Malereien der Katakomben Roms” (1903) di Giuseppe Wilpert (+ 1944), primo professore di iconografia presso il PIAC.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale.
Utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale.
Il suo uso è limitato all’area di amministrazione del sito.